Il Centro Servizi culturali per l’Istruzione, la Ricerca e il Lavoro (CS-IRL) è una libera associazione laica e apolitica, con durata illimitata nel tempo, regolata dal presente Statuto e dal successivo Regolamento Attuativo deliberato dal primo Consiglio Direttivo Nazionale. Lo scopo dell’Associazione è quello di riunire persone, enti, associazioni, onlus, aziende e professionisti che intendano promuovere lo studio e la diffusione degli ambiti definiti nel Preambolo del presente Statuto e supporto alla professione. In tal senso promuove corsi e stages, cura per conto terzi progetti editoriali e pedagogici oltre ad iniziative formative e pubblicitarie per i suoi associati. Per il raggiungimento di tale obiettivo l’Associazione predispone le seguenti attività: realizzazione di masterclass, eventi, workshop, convegni, concerti, corsi di formazione in presenza e online, stages, conferenze rivolte ai Soci e non. Realizzazione di pubblicazioni editoriali, multimediali, audio e video per promuovere l’attività dell’Associazione o per conto di terzi. Creazione e gestione di siti Internet e promozione delle attività dei Soci e di terzi a mezzo newsletter e stampati promozionali per il raggiungimento delle finalità statutarie. Organizzazione di campagne promozionali e pubblicitarie e quant’altro possa risultare confacente al raggiungimento degli scopi medesimi dell’Associazione e dei suoi Soci. Vendita di libri, accessori e articoli a fini associativi per il raggiungimento degli scopi statutari nell’ambito di quanto descritto all’art. 1 del presente Statuto. Cessione di indirizzi (postali e email) e nominativi a terzi o ai soci, previo consenso scritto degli aventi diritto e nel rispetto dei dati sensibili ex lege del T.U. del Dlg 196/2003 (Codice Privacy) e Regolamento Attuativo (UE) 679/2016.
L’Associazione potrà collaborare con qualunque associazione o ente pubblico e privato che accetti ed applichi lo Statuto, il Regolamento Attuativo e quanto deliberato dai competenti organi; l’Associazione potrà farsi sponsor di iniziative culturali e formative e manifestazioni musicali, artistiche, sportive, turistiche, anche in collaborazione con altri enti; l’Associazione potrà compiere ogni operazione economica con altre associazioni ed enti pubblici e privati che il Consiglio Direttivo potrà ritenere utile per il raggiungimento dei suddetti obiettivi.